Via Frescobaldi, 6 20131 Milano - Italia
+39 331 7289740
info@avriolab.com

IL BRANDING È STRATEGICO PER OGNI STARTUP

Negli ultimi anni ho collaborato per il lancio di diverse startup innovative e ogni volta ho sviluppato con grande passione, il progetto del Branding, come elemento strategico e creativo di creazione dell’identità e dell’immagine di Marca della Brand Identity e della Visual identity.

Alcuni esempi di Visual Identity realizzati

Progetto di Visual Identity del progetto BEEPPARKING (Avriolab 2022) - Startup innovativa per soluzioni di Smart Parking - https://beepparking.com
Progetto di Visual Identity del progetto BEEPPARKING (Avriolab 2022) – Startup innovativa per soluzioni di Smart Parking – https://beepparking.com

Nella mia esperienza in alcuni casi con imprenditori e soci di startup innovative il Branding è stato inizialmente sottovalutato e ricondotto a una mera questione grafica, sottoposta a semplici valutazioni personali di gusto estetico.

Il mio lavoro è sempre stato quello di far comprendere la reale importanza soprattutto dell Visual Identity perché nell’era della comunicazione digitale e in un mercato che ha internet e i social media come cardine, la rappresentazione visiva corrisponde praticamente al 99% del percepito.

Progetto di Visual Identity per l'App AMY Music Makers Network by Internet of Artist Ltd - (Sergio Curadi Naumann 2018) - Startup innovativa http://www.internetofartists.com/
Progetto di Visual Identity per l’App AMY Music Makers Network by Internet of Artist Ltd – (Sergio Curadi Naumann 2017) – Startup innovativa http://www.internetofartists.com/

Creare un’identità distintiva di una startup non è solo una questione estetica, ma è una strategia chiave che incide in maniera determinante sulla percezione del mercato, sulla fiducia degli investitori e sulla fedeltà dei clienti.”

Le differenze tra Brand e Visual Identity

La Brand Identity si configura attorno alla storia di una marca, ai suoi valori, la mission e la vision, l’organizzazione di vendita e di produzione, le modalità di comunicazione, il Tone of Voice elementi progettati e scelti, in questo caso della Startup, per presentarsi ai propri clienti.

La Visual Identity o identità visiva, è parte della Brand Identity ed è l’insieme dei linguaggi e degli elementi visivi che un’azienda utilizza per comunicare, come il logo, i colori, la tipografia, il sito web, la brochure, il design del packaging, le comunicazioni corporate cartacee.

Ogni atto comunicativo di un marchio espresso attraverso elaborazioni grafiche fa parte dell’identità visuale di un marchio.

IL BRANDING È IL PROGETTO STRATEGICO E CREATIVO 
DI CREAZIONE DELL'IDENTITÀ E DELL' IMMAGINE DELLA MARCA 
DELLA BRAND IDENTITY E DELLA VISUAL IDENTITY.

Nel contesto altamente competitivo delle startup innovative questo fattore è ancora più rilevante, e il branding gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo o il fallimento di un’azienda emergente.

Cos’è il Branding e perché è importante?

Il branding non si limita a un semplice logo o a una combinazione di colori accattivante.

Esso rappresenta l’insieme di valori, missione, visione e personalità che un’azienda trasmette al suo pubblico.

Un progetto di branding efficace aiuta a differenziarsi dalla concorrenza e a creare una connessione emotiva con i clienti: non si tratta solo di farsi notare e ricordare, bensì di comunicare emozioni, suggestioni, creando un legame tra marca e consumatore.

Quest’ultimo non compie le proprie scelte d’acquisto semplicemente in relazione a valutazioni di convenienza, ma si lascia influenzare anche dall’aspetto emozionale, a sua volta fortemente condizionato dall’impatto visuale che un marchio sa suscitare.

UN PROGETTO DI BRANDING EFFICACE AIUTA 
A DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA E 
A CREARE UNA CONNESSIONE EMOTIVA CON I CLIENTI

Per una startup innovativa, un branding forte ben focalizzato e incisivo può:

  • Aumentare la riconoscibilità: Un marchio ben definito aiuta a essere memorizzati più facilmente dal pubblico.
  • Generare fiducia: Gli investitori e i clienti tendono a fidarsi di un’azienda con un’identità chiara e professionale.
  • Facilitare il marketing: Una strategia di branding coerente rende più efficace la comunicazione e la promozione.
  • Attrarre talenti: Un brand forte attira professionisti qualificati che vogliono far parte di un progetto innovativo.

Elementi chiave del Branding per ogni Startup

Di seguito elenco la serie di elementi chiave e imprescindibili del Branding per ogni Startup:

  1. Mission e Vision Definire una mission chiara aiuta a comunicare il valore che l’azienda offre, mentre una vision ispiratrice dà una direzione a lungo termine.
  2. Identità Visiva Logo, palette di colori, tipografia e design visivo devono essere coerenti e facilmente riconoscibili.
  3. Tono di Voce e Comunicazione Il modo in cui l’azienda comunica con il pubblico (formale, informale, tecnico, amichevole) deve essere allineato con il target di riferimento.
  4. Esperienza del Cliente Ogni punto di contatto con il cliente, dal sito web al servizio post-vendita, deve riflettere i valori del brand.
  5. Storytelling e Narrazione Raccontare la storia della startup, il suo scopo e i suoi successi aiuta a creare un legame emotivo con il pubblico.
  6. Declinazione della Brand Identity La brand identity non deve essere statica, ma deve adattarsi ai diversi canali di comunicazione e ai vari touchpoint con il pubblico. Questo significa che il marchio deve essere declinato in modo coerente su diversi formati e piattaforme, come sito web, social media, packaging, materiali pubblicitari e merchandising. Inoltre, il tono di voce e il design devono mantenere una coerenza che rafforzi la riconoscibilità del brand senza perdere flessibilità e adattabilità. Una startup innovativa deve essere in grado di evolversi nel tempo mantenendo saldi i propri valori fondamentali, ma adattando la propria immagine e comunicazione alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento.

Strategie per costruire un Brand di Successo

  • Audience Intelligence: Conoscere il pubblico target per profilare i propri clienti
  • Ricerca di Mercato: Conoscere mercato e la concorrenza aiuta a posizionarsi in modo distintivo.
  • Coerenza: Ogni aspetto della comunicazione deve essere allineato per evitare confusione.
  • Innovazione e Autenticità: Essere autentici e innovativi nel messaggio aiuta a emergere.
  • Uso dei Social Media: Le piattaforme digitali permettono di raggiungere un vasto pubblico e costruire relazioni con i clienti.

Conclusione

Il branding è essenziale per ogni startup: non è un lusso, ma una necessità strategica.

Un brand forte non solo attira clienti e investitori, ma crea un vantaggio competitivo duraturo.

Investire nel branding fin dalle prime fasi della startup può fare la differenza tra un’azienda destinata a crescere e una che fatica a emergere.

Se sei interessato a sviluppare un progetto di Branding professionale per la tua Startup Innovativa puoi scriverci una mail a: info@avriolab.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *